Il progetto HyLIVE ha come finalità il trasferimento tecnologico di risultati di progetti di ricerca e sviluppo portati a termine dai proponenti del seguente progetto, come il FUEL CELL LAB - Sistemi innovativi e tecnologie ad alta efficienza per la poligenerazione, PON03PE_00109_1, finanziato con l’Avviso n. 713/Ric. del 29/10/2010 - Titolo III - "Creazione di nuovi Distretti e/o Aggregazioni Pubblico Private". Sulla base dei risultati numerici e sperimentali ottenuti e attraverso le attività di testing sui diversi prototipi sviluppati nel campo della mobilità leggera, all’interno del progetto FCLAB sono state individuate, studiate e realizzate soluzioni impiantistiche per applicazioni mobili propulsive con celle a combustibile ad elettrolita polimerico (PEMFC), e sono stati sviluppati prototipi di light vehicles come bici, scooter e piccoli veicoli trasporto con soluzioni “hybrid” in termini di power unit. I prototipi realizzati in ambiente di laboratorio, in tale progetto, hanno raggiunto un livello di TRL (Technology Readness Level) pari a 4.
Il progetto HyLIVE si propone di passare da TRL 4-5 ad un TRL 8-9 e di sperimentare il servizio di mobilità di 10 prototipi in un ambiente controllato, il più possibile vicino a quello reale.
Il progetto favorirà la nascita di una nuova filiera produttiva ad alta tecnologia per la produzione di sistemi e servizi per la mobilità sostenibile e porterà ad un progressivo e significativo incremento occupazionale nelle aziende proponenti che potranno competere a livello internazionale nell’ambito tecnologico di riferimento.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
POR CAMPANIA FESR 2014/2020 - Asse Prioritario 1 “Ricerca e Innovazione”
Obiettivo Specifico 1.1 Incremento dell’attività di innovazione delle imprese - Azione 1.1.2 - Sostegno per l’acquisto di servizi per l’innovazione
tecnologica, strategica, organizzativa e commerciale delle imprese - Azione 1.1.4 - Sostegno alle attività collaborative di R&S per lo sviluppo di
nuove tecnologie sostenibili, di nuovi prodotti e servizi